skip to Main Content

Calce Magra e Calce Grassa

Calce Magra e Calce Grassa non sono due amiche accomunate da problemi di linea, ma tra i concetti più confusi e fraintesi di chi si occupa a vario titolo di calce.

La resa in grassello è il parametro merceologico che distingue le ‘calci grasse’ da le ‘calci magre’.
La resa in grassello di una calce aerea è espressa come il volume di grassello fresco che si ottiene spegnendo una determinata massa di calce viva ed espressa in m3/ton.
Le norme italiane in materia (R.D. 16/11/39 n.2231) stabiliscono che tale resa debba essere ≥2,5 m3/t per una calce grassa e ≥1,5 m3/t per una calce magra.

La presenza di ossido di magnesio, soprattutto se stracotto, concorre spesso a rendere magra la calce, perché l’ossido di magnesio si idrata lentamente e non rigonfia molto in seguito all’idratazione; perciò in alcuni trattati, il tenore massimo dell’ossido di magnesio nelle calci vive è stabilito nella misura del 5-6%.

È necessario mettere in evidenza tuttavia che non è sufficiente l’analisi chimica, e quindi conoscere il tenore di magnesio, per dedurre se un calcare fornirà calce magra o grassa.
La resa è determinata, infatti, da numerosi fattori, legati in larga parte al grado di cottura e al tipo di calcare impiegato.
A titolo esemplificativo, il marmo di Carrara, che ha un contenuto di CaCO3 molto elevato (fino al 99%), non è mai stato impiegato per la produzione estensiva della calce, anche a fronte degli enormi quantitativi di materiale di scarto provenienti dallo sfruttamento delle cave per gli usi ornamentali.

Ricerche in tal senso, hanno dimostrato che i marmi apuani forniscono una calce magrissima: 1 tonnellata di ossido di calcio produce appena 1,3 metri cubi di grassello.
La bassa resa è funzione della particolare struttura saccaroide del marmo, la cui cottura produce una calce caratterizzata da grossi cristalli di ossido di calce che si idratano con molta lentezza.

Nota

È importante, non confondere i termini calce grassa e magra con quelli di malta grassa e malta magra.
In generale, per malte grasse si intendono le malte confezionate con un rapporto, in volume, tra legante e aggregato maggiore di 1:2, mentre in quelle magre tale rapporto è indicativamente minore di 1:3.
Si possono così avere, ad esempio, malte grasse confezionate con calce magra, e viceversa.
Bisogna tuttavia notare che il concetto di ‘malta grassa’ o ‘malta magra’ non dipende unicamente dal rapporto legante/aggregato ma anche dalla reologia del legante e dal tipo e granulometria dell’aggregato.

453_calce_grassa
Back To Top