GLOSSARIO DELLA CALCE
Il Glossario della Calce contiene i principali termini riferiti alla calce.
Uno strumento utile per uniformare il linguaggio di coloro che si occupano di calce, consente di accrescere le proprie conoscenze, superare i regionalismi e l'incertezza del significato di alcuni termini.
LA CALCHERA DI GOITO: UN'OPERA DA SALVAGUARDARE
Le antiche fornaci da calce rappresentano autorevoli esempi di architettura industriale e sono diffusissime sul territorio italiano.
Sin ora però nulla, o quasi nulla, è stato fatto per la loro valorizzazione, conoscenza e fruizione.
E’ il caso della calchera di Goito, un manufatto storico che sopravvive nell’indifferenza dell’opinione pubblica, dimenticato dalle istituzioni.
I COLORI DI SIENA: GLI INTONACI DECORATI DEL CENTRO STORICO
L’immagine tradizionale di Siena è una città in tutte le sfumature del rosso mattone.
Chiunque infatti, per averne vista una foto, conosce piazza del Campo: rosso il Palazzo Pubblico, rossa (e bianca) la Torre del Mangia, (quasi tutti) rossi i palazzi che vi si affacciano, rossa (e grigia) la pavimentazione in mattoni a spina di pesce.
Ma Siena in realtà fu anche assai colorata: colori vivaci e squillanti, e perfino invadenti, se rapportati alla nostra percezione attuale.
CALCE IN BIOEDILIZIA
Tutti i leganti da costruzione, in fase di processo produttivo dei leganti da costruzione, emettono in atmosfera ingenti quantitativi di anidride carbonica, legati all'uso combustibili fossili: la calce è tra questi.
Tuttavia la calce, soprattutto quella aerea, si distingue per le minori emissioni permanenti di CO2, per via bassa temperatura di cottura e del parziale riassorbimento della anidride carbonica in fase
La Calce
La calce è uno dei più diffusi materiali prodotti su scala mondiale.
Sono moltissimi i settori industriali e produttivi (chimica, siderurgia, agricoltura, ambiente ecc.) che beneficiano delle delle sue straordinarie proprietà.
L'impiego più conosciuto della calce è quello in edilizia.
Mescolata con sabbia, ha trovato impiego nelle malte da muratura e da intonaco, e reperti archeologici ottimamente conservati ne attestano valore e durabilità.
La nostra mission
Il Forum Italiano Calce, ente morale senza fini di lucro
È un'associazione culturale che abbraccia a 360 gradi persone, realtà pubbliche e private, in numero sempre maggiore, convinte delle straordinarie qualità della calce e capaci di affermare l'importanza del suo utilizzo in architettura e nel restauro.